Centro riabilitazione
Modalità di accesso
Modalità di accesso a carico S.S.R.
Per accedere ai servizi previsti dai LEA (Livelli Essenziali Assistenza) a carico del Servizio Sanitario Regionale, il paziente deve presentarsi all’ufficio accettazione munito di:
- Prescrizione del Medico di medicina generale o del Pediatra o degli specialisti delle strutture autorizzate all’emissione di prescrizioni per il S.S.R.
- Tessera Sanitaria
- Eventuale attestato esenzione dal Ticket
- Sono esenti da Ticket i minori fino a 18 anni.
L’ufficio accettazione fisserà la visita specialistica del Medico Responsabile del Centro (Fisiatra o Neuropsichiatria infantile) il quale, previa verifica della possibilità di presa in carico, con il servizio sanitario, stenderà un Progetto-Programma Riabilitativo.
Modalità di accesso privato
L’accesso alle prestazioni private è libero secondo il tariffario.
Prestazioni
Terapie fisiche e strumentali
- elettroterapia antalgica (ionoforesi, tens dinamica, galvanica, interferenziale)
- elettroterapia di stimolazione (muscolo innervato e denervato)
- laserterapia i.r./he
- termoterapia (ultravioletti, infrarossi, radar)
- magnetoterapia
- ultrasuonoterapia in acqua
- ultrasuonoterapia a massaggio
- trazioni vertebrali meccaniche /cervicali, lombari)
- fisiotek (mobilizzazione passiva)
- pressoterapia
Massoterapia
- trattamento parziale
- trattamento totale
- linfodrenaggio manuale
- riflessologia plantare
Fisioterapia
- cinesiterapia segmentaria
- riabilitazione neuromotoria
- riabilitazione respiratoria
- rieducazione posturale
- riabilitazione in gruppo (max 6 persone)
- terapie manuali e miofasciali (pompage articolare e manipolazione delle fasce)
- trattamento mkenzie
- visita medica specialistica
- consulenza psicopedagogica
- logopedia
- mobilizzazione della colonna vertebrale
- musicoterapia
Apparecchiature
- apparecchi di elettroterapia
- elettromagnetoterapia
- magnetoterapia
- ultrasuonoterapia
- trazioni vertebrali
- fisiotek
- attrezzature varie per fisioterapia.